La dichiarazione sostitutiva di certificazione consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato.
La Pubblica Amministrazione ed i gestori di pubblici servizi, hanno l’obbligo di accettare l'autocertificazione, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
Come si presenta
La dichiarazione sostitutiva di certificazione può essere presentata:
- direttamente all’Ufficio Anagrafe del Comune
- per raccomandata, indirizzata a:
Comune di Fisciano
Ufficio Anagrafe
Piazza Umberto I
84084 Fisciano (SA) - per fax al numero 089 891734
- per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo:
anagrafe@comunefisciano.legalmailpa.it
Validità
Le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono. La firma non va autenticata né va allegata copia del documento di identità del dichiarante.
Quanto costa
L' autocertificazione è gratuita.
- cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea
- cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali
- chi esercita la patria potestà o il tutore per i minori
- il tutore per gli interdetti
- gli inabilitanti e i minori con l'assistenza del curatore
- chi non sa o non può firmare deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale
- chi si trova in condizioni di temporaneo impedimento per motivi di salute, la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale, dal coniuge o in sua assenza dai figli o in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado
- data e il luogo di nascita
- residenza
- cittadinanza
- godimento dei diritti civili e politici
- stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
- iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
- appartenenza a ordini professionali
- titolo di studio, esami sostenuti
- qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
- situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
- possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
- stato di disoccupazione
- qualità di pensionato e categoria di pensione
- qualità di studente
- qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
- di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001
- qualità di vivenza a carico
- tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
- di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato
- medici
- sanitari
- veterinari
- di origine
- di conformità CE
- di marchi
- di brevetti
- pratiche per contrarre matrimonio
- rapporti con l'autorità giudiziaria
- atti da trasmettere all'estero
Allegati
- Dichiarazione di residenza (.pdf)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (.pdf)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (.pdf)