Gli incentivi all'occupazione, sono benefici normativi o economici riconosciuti a datori di lavoro per l'assunzione di specifiche categorie di persone e determinate tipologie di soggetti, per l'avvio di una nuova impresa. Sono erogati tramite contributo pubblico al costo del lavoro, per la parte a carico del datore di lavoro.
Con la legge di Bilancio 2017 si era completato il quadro degli incentivi alle assunzioni fruibili nel 2017. La Legge di Bilancio 2018, ha disciplinato e potenziato le nuove opportunità di impiego per i giovani disoccupati introdotte con i decreti Anpal, "Incentivo occupazione sud" ed "Incentivo occupazione giovani" erogati mediante sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro che assumono giovani iscritti a Garanzia Giovani. La gestione degli stessi, è affidata all'INPS, così come istruzioni operative contenute nella Circolare n. 40 del 02.03.2018.
I datori di lavoro interessati ad offrire posti di lavoro e stage, alle agevolazioni e ai bonus devono registrarsi online.
Gli incentivi previsti dalla normativa nazionale, regionale e delle province autonome, sono sintetizzati nella "Guida incentivi all'assunzione e creazione dell'impresa" dell''ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). La stessa costantemente aggiornata è suddivisa in quattro sezioni:
- Incentivo occupazione Giovani
Agevolazione per l'assunzione di giovani registarti al programma "Garanzia Giovani" - Incentivo Occupazione Sud
Agevolazione per l’assunzione di giovani e disoccupati. - Esonero contributivo assunzione sistema DUALE
Agevolazione per l’assunzione di giovani che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione. - Giovani contratto di apprendistato
- Donne
Incentivi per l’assunzione con contratto a termine o a tempo indeterminato di donne prive di impiego da almeno 24 mesi - Lavoratori over 50
- Lavoratori in CIGS - Contratto a tempo pieno e indeterminato
Incentivi pe l’assunzione d lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi e di dipendenti di aziende beneficiarie di CIGS da almeno 6 mesi - Lavoratori con Contratto a tempo pieno e indeterminato NASPI
Incentivi a favore dei datori di lavoro per l’assunzione con contratto a tempo pieno e indeterminato di lavoratori che fruiscono della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego - Lavoratori in mobilità e percettori di altre forme di trattamenti di disoccupazione - Contratto di apprendistato professionalizzante
art. 47, c. 4, D.Lgs. 81/2015. Novità introdotte dal Messaggio INPS n. 2243 del 31.05.2017 - Persone svantaggiate - Assunzioni nelle cooperative sociali (L. 381/1991)
- Persone in esecuzione di pena o misura di sicurezza detentiva
- Lavoratori con disabilità. Incentivo gestito dall'INPS
- Altre agevolazioni - Giovani genitori
- Altre agevolazioni - Sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo di maternità, paternità o parentale
- Altre agevolazioni - Rientro ricercatori e docenti
Per favorire il rientro in Italia di docenti e ricercatori che hanno trasferito la propria residenza all’estero - Altre agevolazioni - Rientro dei c.d. “cervelli”
Per favorire il ritorno in Italia di giovani talenti emigrati all’estero e per i cittadini europei che vogliano trasferire qui la loro attività lavorativa. - Altre agevolazioni - Nuovo bonus ricerca
Credito di imposta riconosciuto a favore di tutte le imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, a prescindere dal fatturato - Lavoro occasionale accessorio
Con il D.L. n. 25/2017 è stata disposta l’abrogazione del Lavoro Occasionale Accessorio. I Voucher acquistati fino alla data di entrata in vigore del Decreto (17 marzo 2017) possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017 - IRAP - Deduzione del costo del lavoro (Leggi di Stabilità 2015 e 2016)
- Creazione d'impresa - selfiemployement
Finanziamenti a tasso zero per i giovani inseriti nel Programma “Garanzia Giovani” che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale. - Creazione d'impresa - Imprese a partecipazione giovanile o femminile
Per avvio di nuove imprese con finanziamenti a tasso zero
- Programmi nazionale di ANPAL SERVIZI - FIxO
Rivolto alle imprese ‘per l’erogazione di contributi ex art.12, L.241/1990 per la copertura dei costi del tutoraggio aziendale al fine di supportare la realizzazione di percorsi in apprendistato di 1° livello e di alternanza scuola-lavoro promossi dai Centri di Formazione Professionale e/o Enti di Formazione professionale nell’ambito delle IeFP in collaborazione con le imprese attraverso l’erogazione di contributi ai datori di lavoro che impegneranno proprio personale nelle attività di tutoraggio - Programmi nazionali di ANPAL SERVIZI - Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione
Finalizzato a favorire la trasmissione ai giovani di competenze specialistiche e il ricambio generazionale nei mestieri artigianali. Attraverso la promozione e la realizzazione di un sistema di Botteghe e l’attivazione di tirocini della durata di sei mesi - Programmi di ANPAL SERVIZI - Avviso per il finanziamento di percorsi di integrazione socio-lavorativa per minori non accompagnati e giovani migranti
Per la realizzazione di percorsi integrati di inserimento sociolavorativo rivolti a minori non accompagnati, compresi i titolari o richiedenti protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta e a giovani migranti che abbiano fatto ingresso in Italia come minori non accompagnati.
Trattasi di incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa, previsti dalla normativa regionale in vigore, che trovano direttamente applicazione senza l’emissione di bandi/avvisi pubblici (vedi Guida).
Elenco dei bandi/avvisi pubblici attivi, emessi dalle Regioni e Province autonome a valere sui fondi FSE/FESR 2007-2013 (in quota residua), FSE/FESR 2014-2020, e sui fondi di bilancio regionale/provinciale. Gli interventi»prevedono incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa indirizzati a gruppi di persone che presentano difficoltà nell’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro o nel mantenimento del posto di lavoro (vedi Guida).
- Guida incentivi aggiornata a luglio 2017
- Guida incentivi aggiornata a marzo 2017
- ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), il nuovo ente introdotto dal Jobs Act, nell'ambito del Programma ACT “Azioni di sostegno per l’attuazione sul territorio delle politiche del lavoro”, finanziato nell’ambito del PON SPAO e con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, ha realizzato una guida di sintesi degli incentivi per l’assunzione a livello nazionale, regionale e province autonome, con lo scopo di fornire una prima informazione agli utenti interessati ad individuare quale tipologia di agevolazione sia fruibile per l’assunzione o per avviare una attività autonoma.