La “Garanzia Giovani” (Youth Guarantee) è il Piano dell'Unione Europea per combattere la disoccupazione giovanile attraverso lo stanziamento di finanziamenti agli Stati con tassi di disoccupazione superiori al 25%. Ogni stato si impegna ad investire la propria quota di finanziamenti e all'Italia sono stati destinati 1,5 miliardi di euro, di gran parte gestiti dalle Regioni, che scelgono le modalità di intervento in base alle proprie esigenze in maniera autonoma con regole proprie.
Chi sono i destinatari
Possono aderire tutti i giovani che al momento della registrazione al programma abbiano un’età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti:
- purché non stiano né studiando né svolgendo nessun tipo di lavoro né iscritti a un corso scolastico, formativo o professionale, nè il Servizio Civile, nè altri programmi contro la disoccupazione giovanile;
tali requisiti di disoccupazione o non occupazione devono essere posseduti al momento dell’iscrizione e mantenuti durante il percorso. - residenti in Italia, ma anche i cittadini comunitari o stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza;
la residenza deve essere dimostrabile attraverso un documento, la registrazione nel comune, l’indirizzo permanente o una prova equivalente.
Quali sono le misure previste
- Accoglienza
Ai centri per l'impiego delle regioni possono ottenere tutte le informazioni sulle opportunità, su tutte le misure disponibili e srvizi di registrazione. - Orientamento
Colloquio con operatori dei centri al fine di creare il percorso professionale personalizzato che può consistere, un’esperienza di lavoro o un’attività in proprio, e tirocinio - Formazione
Questa misura ha l'obbiettivo seguire i giovani di età inferiore ai 19 anni attraverso percorsi formativi e percorsi orientativi all’inserimento o reinserimento lavorativo. - Accompagnamento al lavoro
Misure atte ad intuire le opportunità occupazionali più adatte al profilo di ognunoe assistenza nella fase di candidature, preselezione, coloquio ed inserimento lavorativo. - Apprendistato
Assunzione con contratto di durata minima di sei mesi di apprendistato per la qualifica e diploma professionale, apprendistato professionalizzante e apprendistato per l’alta formazione e ricerca - Tirocini
Trattasi di tirocini di 6 mesi (12 mesi nel caso di disabili o svantaggiati) destinati sia per il primo impiego che reinserimento lavorativo, all’estero, in mobilità geografica nazionale e transnazionale. Ai candidati viene riconosciuta un’indennità mensile di 500 euro e comunque non superiore a 3.000 euro in tutto il periodo. Se lo stage viene svolto ad di fuori del proprio territorio è previsto anche un voucher di importo variabile aggiuntivo - Servizio Civile
Il Servizio Civile Nazionale Volontario per i giovani tra i 18 e 28 anni non compiuti di durata di 12 mesi e retribuzion di 433,80 euro al mese + 15 euro giornaliere se lo svolgi all’estero. - Sostegno all'autoimprenditorialità
Sostegno mirato a chi vuole mettersi in proprio con azioni di accompagnamento, formazione, consulenza per la realizzzione del progetto. - Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
Assegnazione di voucher che per 6 mesi copre il visto e l’alloggio per chi vuole fare esperienza in altre regioni d'Italia o all'esero ed informazioni sulle possibilità che ci sono in Europa in base alle proprie caratteristiche personali e professionali. - Formazione a distanza
Garanzia Giovani prevede anche una parte dedicata allaformazione a distanza - Agevolazioni alle imprese
Agevolazioni alle imprese che assumono con contratto a tempo indeterminato o determinato o in somministrazione per una durata da 6 12 mesi o più. Il bonus erogato dall’Inps.
Come aderire
La registrazione alla Garanzia Giovani può essere fatta utilizzando:
- portale nazionale Garanzia giovani
- portale regionale Garanzia Giovani
- rivolgendoti ai centri dell'impiego
Effettuata la registrazione, compilando il modulo online con tutte le informazioni anagrafiche, all’indirizzo e-mail indicato nell’anagrafica, verranno inviate le credenziali per accedere all’area personale sul portale Cliclavoro dove è necessario completare la registrazione, selezionare la regione in si risiede e una o più regioni dove dove si è interessati a usufruire della Garanzia Giovani.
Garanzia giovani 2018
La Legge di Bilancio 2018, ha disciplinato e potenziato le nuove opportunità di impiego per i giovani disoccupati introdotte con i decreti Anpal, "Incentivo occupazione sud" ed "Incentivo occupazione giovani". Gli incentivi, sono erogati mediante sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro che assumono, giovani iscritti a Garanzia Giovani. La gestione degli stessi, è affidata all'INPS, così come istruzioni operative contenute nella Circolare n. 40 del 02.03.2018:
- Incentivo Occupazione Giovani NEET
- Incentivo Occupazione Sud
- Bonus tirocinio 2018
- Apprendistato 2018
I datori di lavoro interessati ad offrire posti di lavoro e stage, alle agevolazioni e ai bonus devono registrarsi online.
Hai bisogno di aiuto? Prenota un appuntamento con lo sportello
Consiste in un contributo economico riconosciuìto alle imprese per le nuove assunzioni, incentivi per i tirocini e contratti di apprendistato o per tirocini traspormti in contratto di lavoro e rivolti a giovani tra i 15 e 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani.
Dal 2017, per effetto della nuova Legge di Bilancio 2017, lo sgravio contributivo per l’azienda che assume, può arrivare fino ad un massimo di 8.060 euro in un anno, qualora il giovane sia assunto a tempo indeterminato, e a 4.030 euro, per l’assunzione a tempo determinato di un giovane con severi problemi di occupabilità.