Una start up è l'avvio di una attività temporanea (fase transitoria per diventare un'impresa) di piccole dimensioni, in cerca di un modello di business (deve fare molti tentativi per trovare il modello giusto per fare profitti) scalabile (operare in un mercato molto ampio, con possibilità di crescita), ripetibile nei suoi processi di vendita distribuzione ecc., e che generi un profitto.
Le agevolazioni e gli incentivi alle start up sono stati introdotti e disciplinati dal D. L. n. 179/2012 e dagli interventi successivi quali D.L. n. 76/2013 (decreto lavoro), il D.L. 3/2015 (“Investment Compact”) e la Legge 232/2016 (Legge di Stabilità 2017) e D.M. 17.02.2016.
Start & Start Italia, è l'associazione no profit per le agevolazioni riservate alle startup innovative localizzate su tutto il territorio nazionale. Per poter accedere al regime delle agevolazioni le Start up innovative devono registrarsi nelle sezione speciale del Registro delle Imprese trasmettendo in via telematica una dichiarazione di autocertificazione di possesso dei requisiti descritti.
Agevolazioni Start Up innovative 2018
L’agevolazione consiste in finanziamenti e agevolazioni per l'investimento e i costi di esercizio d'impresa:
- finanziamneti senza interessi per la copertura dei costi di investimento e di gestione legati all'avvio del progetto proposto, rimborsabile in 10 anni per importo pari a 70 70% delle spese e/o costi ammessi dal Decreto del 24 settembre 2014 . Per le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 20% del mutuo.
- servizi di tutoraggio tecnico-gestionale per le sole imprese costituite da meno di 12 mes per euro 15.000,00 per le imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e zona sismica dell'Acquila ed euro 7.500,00 per le imprese in tutta Italia.
- finanziato pari all'80% delle spese ammissibili per Start-up innovative costituite da non più di 6 anni, da giovani sotto i 35 anni o da donne, o da un dottore ricercatore o equipollente che lavora all'estero da almeno 3 anni,
Il finanziamento ha durata di 8 anni a tasso zero, rimborsabile tramite rate semestrali al 31 maggio e 30 novembre di ogni anno.
e con D.M. 17.02.2016:
- nuova modalità di costituzione digitale e gratuita
non sono previsti costi specifici legati alla creazione della nuova impresa, - esonero dai diritti camerali e dall’imposta di bollo;
- deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
- facilitazioni nel ripianamento delle perdite;
- inapplicabilità della disciplina sulle società di comodo;
- esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti Iva fino a 50.000 euro;
- possono assumere personale con contratti a tempo determinato di 36 mesi e gli stessi possono essere di breve durata e rinnovati più volte, senza i limiti previsti dal Jobs Act;
- facoltà di remunerare il personale in modo flessibile;
- remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale
Incentivi a favore di persone fisiche e giuridiche che investono nel capitale delle Start up innovative:
- una detrazione Irpef pari al 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1 milione di euro per le persone fisiche;
- deduzione dall’imponibile Ires del 30% dell’investimento, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro per le persone giuridiche.
e con la Legge 232/2016 (Legge di Stabilità 2017)
- possibilità di raccogliere capitali con campagne di equity crowdfunding su portali online autorizzati (per raccogliere fondi online in cambio dell’acquisto di titoli di partecipazione nell’impresa);
- accesso gratuito e diretto al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, con garanzia sui prestiti bancari che copre fino all’80% del credito erogato;
- procedure più rapide e meno gravose per concludere le proprie attività;
- trasformazione in PMI innovativa se di successo.
Requisiti
La Start Up non deve essere costituita da più di 48 mesi, essere di piccole dimensioni e avere sede legale e operativa in Italia. Le imprese devono essere iscritte obbligatoriamente al registro delle Imprese come start up, non essere sottoposte a procedure concorsuali e in liquidazione volontaria, essere in difficoltà, aver ricevuto fondi e agevolazioni poi destituiti per ordine del Ministero.
Il possesso dei requisiti deve essere dimostrato al momento della presentazione della domanda di accesso agli incentivi Smart&Start .
Come inviare la domanda
Per accedere alle agevolazioni occorre registrarsi al sito Smart e Smart Italia, registrarsi alla piattaforma dedicata ai servizi online di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario e successivamente accedere al sito riservato per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e la documentazione da allegare.