Incentivo Occupazione Giovani NEET (giovani non impegnati nè nel studio, né nel lavoro né nella formazione), consiste in un'agevolazione fiscale, erogata mediante sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro che assumono giovani iscritti a Garanzia Giovani senza esservi tenuti (non obbligati da normativa). La gestione degli stessi, è affidata all'INPS, così come istruzioni operative contenute nella Circolare n. 40 del 02.03.2018.
Destinatari
L'incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati ubicati in qualsiasi territorio italiano, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano che, senza esservi tenuti (non deve risultare da attuazione di un obbligo legale o contrattuale), assumano giovani di età compresa tra i 16 e i 29 (34 anni fino al 31.12.2018), iscritti al programma Garanzia Giovani che :
- che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa (per nuove assunzioni e per trasformazioni di precedenti rapporti a termine, con eccezione dei contratti di apprendistato e lavoro domestico e contratti a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale)
- abbiano assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione, se minorenni
- non siano inseriti in un percorso di studio o formazione, in conformità con quanto previsto dall'art. 16 del Regolamento (UE) 1304/13
- siano disoccupati ai sensi del D.lgs. n. 150/2015.
e per le seguenti tipologie contrattuali
- contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
- contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere
- contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi.
Incentivo
L'incentivo è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati imprenditori e non (associazioni di volontariato, culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc.), compresi i datori di lavoro del settore agricolo che assumono, a partire dal 1° gennaio 2018, e prevede uno sgravio contributivo del:
- 50% dei contributi previdenziali effettivamente dovuti dai datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL;
- 100% dei contributi previdenziali INPS effettivamente dovuti dai datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL nelle ipotesi in cui le assunzioni a tempo indeterminato riguardino giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.
L’incentivo può essere riconosciuto per un solo rapporto per lo stesso lavoratore e fruito entro il 29 febbraio 2020, per un massimo di 12 mesi e non può superare 8.060 euro annui per lavoratore assunto.
Non sono ammessi all’agevolazione, i rapporti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico.
Se il lavoratore usufruisce di una parte dell’esonero, in caso di una nuova assunzione può avvalersi del beneficio per il periodo residuo utile.
L’agevolazione assunzione giovani Neet può essere riconosciuta anche nell’ipotesi in cui venga instaurato un rapporto di apprendistato professionalizzante, ma soltanto durante il periodo formativo.
Requisiti
- DURC regolare ed in corso di validità
- l'assunzione non deve costituire attuazione di un obbligo derivante da normativa o contrattazione collettiva
- osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro
- applicazione dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione
Come fare
Il datore di lavoro interessato deve inviare domanda in via telematica all'INPS utilizzando il modulo NEET disponibile online sulla piattaforma DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente dell'Inps.
Verificata la disponibilità residua delle risorse, l’INPS comunicherà, all’azienda interessata, che è stato prenotato, l'importo dell'incentivo.
Alla ricezione del nulla-osta all’incentivo, il datore di lavoro entro 7 giorni, qualora non l’abbia ancora fatto, deve procedere ad assumere il lavoratore sul quale vuole applicare l’incentivo e comunicarlo entro i successivi 10 giorni chiedendo conferma della prenotazione effettuata in suo favore.
L'incentivo potrà essere fruito tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse all'INPS entro il 28 febbraio 2019
- Circolare INPS n 48 del 19.03.2018
- Circolare INPS n. 40 del 02.03.2018
- Circolare INPS n. 40 del 28/02/2017
- Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018)
- Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 394 del 2/12/2016
- Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 454 del 19/12/2016