Incentivo Occupazione Sud è una misura istituita con Decreto Direttoriale n.367/2016 rettificato dal Decreto Direttoriale n.18719/2016 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di favorire l’occupazione in alcuni territori italiani tradizionalmente caratterizzati da elevati tassi di disoccupazione.
Consiste in un'agevolazione fiscale erogati mediante sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro che assumono, giovani iscritti a Garanzia Giovani. La gestione degli stessi, è affidata all'INPS, così come istruzioni operative contenute nella Circolare n. 40 del 02.03.2018.
Incentivo
Consiste in un'agevolazione fiscale per un massimo di 8.060,00 euro annue per un periodo di 12 mesi, a partire dalla data di assunzione e per ciascun lavoratore assunto riparametrato e su base mensile, riconosciuta a tutti i datori di lavoro privati imprenditori e non (associazioni di volontariato, culturali, politiche o sindacali, studi professionali, ecc.), compresi i datori di lavoro del settore agricolo che assumono a partire dal 1° gennaio 2018, tramite contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
- lavoratori tra i 16 e 34 anni e lavoratori dai 35 anni in su, purché privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, iscritti al programma Garanzia Giovani e per sedi di lavoro ubicate nelle regioni meno sviluppate del sud ( Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia) o nelle regioni in transizione ( Abruzzo, Molise, Sardegna) indipendentemente dalla residenza del lavoratore.
L'incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il 28 febbraio 2019 e può essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive trasmesse mensilmente dalle aziende all'Inps.
L'incentivo prevede uno sgravio contributivo del:
- 100% dei contributi previdenziali effettivamente dovuti dai datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL.
Come fare
Il datore di lavoro interessato deve inviare domanda in via telematica all'INPS utilizzando il modulo B.SUD disponibile online sulla piattaforma DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente dell'Inps.
Verificata la disponibilità residua delle risorse, l’INPS comunicherà, all’azienda interessata, che è stato prenotato, l'importo dell'incentivo.
Alla ricezione del nulla-osta all’incentivo, il datore di lavoro entro 7 giorni, qualora non l’abbia ancora fatto, deve procedere ad assumere il lavoratore sul quale vuole applicare l’incentivo e comunicarlo entro i successivi 10 giorni chiedendo conferma della prenotazione effettuata in suo favore.
L'incentivo potrà essere fruito tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse all'INPS entro il 28 febbraio 2019