Bonus tirocinio 2018 consiste in un'agevolazione fiscale per i datori di lavoro che assumono giovani NEET entro il 28.02.2018, di età compresa tra i 16 e 29 anni (che non studiano, non lavorano e non inseriti in programmi di formazione) iscritti a Garanzia Giovani che abbiano svolto un tirocinio extracurricolare avviato entro il 31 gennaio 2016 (trasformazione tirocini in assunzione).
L'importo del bonus dipende dal tipo di contratto stipulato e dall'indice di svantaggio (profilazione) del giovane tirocinante, calcolato in base all'età, genere, percorso formativo, esperienza lavorativa e territorio di provenienza:
- Un contratto a tempo determinato anche a scopo di somministrazione di durata pari o superiore a sei mesi
- Un contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione)
- Un apprendistato professionalizzante.
Incentivo
L'incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati ubicati in qualsiasi territorio italiano, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano:
- 1.500,00 contratto a tempo determinato di durata uguale o maggiore di 6 mesi e profilazione media / contratto a tempo indeterminato profilazione molto alta
- 2.000,00 per contratto a tempo determinato di durata uguale o maggiore di 6 mesi e profilazione bassa;
- 3.000,00 contratto a tempo determinato di durata uguale o maggiore di 6 mesi e profilazione media / contratto a tempo indeterminato profilazione molto alta
- 4.000,00 per profilazione media;
- 1.500,00 per profilazione alta;
- 3.000,00 per profilazione molto alta;
Il super bonus occupazione è utilizzabile in 12 quote mensili di pari importo.
Riguarda tutti i datori di lavoro (anche non imprenditori). E’ riconosciuto anche in caso di lavoro part-time, che deve essere almeno al 60%.
L’assunzione deve determinare un incremento occupazione netto della forza lavoro e deve essere stata effettuata nel periodo compreso tra marzo e dicembre 2016, con contratto a tempo indeterminato (anche in somministrazione) o di apprendistato professionalizzante (sono invece escluse le altre tipologie di contratti di apprendistato).
I datori di lavoro interessati, devono effettuare la richiesta inviando all'Inps, per via telematica, il modulo di domanda "OCC.GIOV.", disponibile online sulla piattaforma DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente dell'Inps, andando su "accedi al servizio" e poi su "servizi per le aziende e consulenti".